“Giochi senza barriere” – Progetto Sport e Inclusione: “Go Ability”. Esperienze di inclusione e sport.

“Giochi senza barriere” - Progetto Sport e Inclusione: “Go Ability”. L’inclusione è un viaggio da realizzare insieme - Esperienze di inclusione e sport.

Domenica Nucifora

Dirigente Scolastico

0

Forti emozioni sono state sperimentate da alunni e docenti del X I.C. “E. Giaracà” in data 29 Maggio 2024, in occasione della Giornata dedicata ai “Giochi senza barriere”, iniziativa promossa dall’Associazione ASD Inclusione in movimento, accolta con entusiasmo dalla comunità scolastica come opportunità di far sperimentare una modalità speciale di integrare attraverso lo sport.

“Go Ability” è un progetto multifunzionale di educazione motoria per persone con disabilità che prevede lo svolgimento di attività sportive multidisciplinari, quali il calcio, il basket, la pallavolo, percorsi motori-educativi funzionali. Lo sport, infatti, favorisce strategie educative che valorizzano il piacere del movimento e dello star bene insieme, con una particolare attenzione alla condivisione delle emozioni, delle sensazioni vissute, alla dimensione emotiva e socio-relazionale.

Presenti alla manifestazione il Presidente del Consiglio Comunale Alessandro Di Mauro, l’Assessore alle Politiche Giovanili Marco Zappulla, la Dott.ssa Flavia Marciano in rappresentanza della Dirigente dell’Ambito Territoriale di Siracusa Dott.ssa Luisa Giliberto, il Presidente dell’Associazione Inclusione in Movimento Gaetano Migliore che, insieme alla Dirigente Dott.ssa Domenica Nucifora e alla referente per l’inclusione Dott.ssa Monica Canino, hanno sottolineato il valore dello sport come strumento importante di inclusione e coesione sociale, che consente di insegnare le basi del lavoro di squadra, la necessità di rispettare le regole, la bellezza dello stare insieme, la capacità di conoscere meglio se stessi e gli altri.

La Giornata è stata articolata in due momenti. La prima fase ludica è stata realizzata all’aperto e ha coinvolto nella realizzazione di diversi percorsi gli alunni della Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado insieme ai ragazzi accolti dalla Fondazione Sant’Angela Merici.

La seconda fase è stata dedicata alle riflessioni e alle risonanze emotive dell’esperienza vissuta insieme; è stato evidenziato il valore inclusivo dello sport come antidoto prezioso contro le barriere dell’esclusione, dell’emarginazione, della discriminazione, dell’indifferenza.

Il gruppo si è riunito alla fine in un grande cerchio, a testimonianza dell’impegno condiviso di dedicare il nostro tempo alla cura degli altri, soprattutto di chi è in difficoltà, al fine di trasformare le fragilità in forza, le criticità in opportunità di cambiamento, affinché ciascuno possa riscoprire la propria speciale normalità.

Siamo tutti diversi e questo ci rende unici. La scuola ha il compito fondamentale di valorizzare la diversità come preziosa risorsa e rappresenta lo spazio privilegiato in cui mettere in atto una didattica inclusiva finalizzata al raggiungimento di questo obiettivo.

Come sostiene D. Ianes, la scuola inclusiva è una scuola “che non ha paura delle differenze, ma le valorizza; mette in campo molte e diverse competenze; diverse forme di partecipazione sociale, didattiche aperte, flessibili, reali, diversi modi di apprendere…”.

Documenti

GIOCHI SENZA BARRIERE - GO ABILITY df

jpeg - 203 kb
Pubblicato in data 30/05/2024